17° Circuito del Ponente Ligure (5th Western Liguria International Circuit)
Organizzazione: Fotoclub Riviera delle Palme – Ranzi di Pietra Ligure (SV)
Circolo Fotografico Torria – Chiusanico Torria (IM)
Circolo Fotografico La Mela Verde – Mallare (SV)
Patrocini: FIAF –UIF – PSA –FIAP –GPU –
Tre Concorsi: 37° Premio Mallare
37° Premio Torria
21° Trofeo Ranzi di Pietra Ligure
Temi: Tema A : Libero colore (PDI Color Division)
Tema B : Libero Bianconero (PDI Monochrome Division)
Premi: 94 premi in totale
Catalogo: E’ previsto un catalogo catalogo cartaceo ufficiale in formato A4 contenente tutte le opere premiate e una selezione delle immagini ammesse ai tre concorsi.
Termine ultimo per consegna opere: 14 Ottobre 2018 |
Regolamento |
-
Il “Fotoclub Riviera delle Palme” di Ranzi Pietra Ligure (SV), il “Circolo Fotografico Torria” di
Chiusanico (IM) e il “Circolo Fotografico La Mela Verde” di Mallare (SV) e il organizzano, in collaborazione con il Comune di Pietra Ligure e il patrocinio della PSA (Photographic Society of America), FIAP ( Fédération Internationale de l’Art Photographique), GPU (Global Photographic Union), FIAF (Federazione Italiana Associazioni Fotografiche) e dell’ UIF (Unione Italiana Fotoamatori) il 17° Circuito del Ponente Ligure (5th Western Liguria International Circuit) comprendente i seguenti concorsi:
37° Premio Mallare – 37° Premio Torria – 21° Trofeo Ranzi di Pietra Ligure
-
Il concorso è aperto a tutti i fotografi del mondo senza distinzione tra professionisti e dilettanti. L’organizzazione si riserva tuttavia il diritto di non ammettere opere inviate ritenute a propria discrezione non conformi alle condizioni previste dal regolamento del circuito.
-
L’organizzazione non si assume alcuna responsabilità in caso di violazione del copyright. Le immagini digitali possono essere state acquisite digitalmente o scansionate da pellicola da parte del concorrente o da terzi al fine di ottenere un file digitale. Sono ammesse modifiche atte a rendere il file digitale conforme all’immagine su pellicola.
-
Con la partecipazione al concorso, il concorrente dichiara di aver realizzato l’opera personalmente (non sono ammessi pseudonimi).
-
Le immagini possono essere modificate digitalmente o in altro modo, da colui che le ha realizzate; è altresì ammessa la presenza di piccoli elementi grafici realizzati dal concorrente, ammesso che il contenuto fotografico rimanga preponderante. L’opera finale deve essere un file digitale. Non è ammessa la firma, loghi o il nome dell’autore sulle immagini.
-
Ogni concorrente può partecipare con un massimo di quattro immagini digitali per ciascun tema:
Tema A : Libero Colore (PID Color Division)
Tema B : Libero Bianconero (PID Monochrome Division)
-
Le immagini presentate ad una edizione precedente del circuito fotografico non saranno prese in considerazione dalle giurie e non daranno diritto a nessun rimborso della quota.
-
I file delle immagini devono essere sRGB in formato .jpg nella dimensione di 1920 pixel lato lungo con un peso massimo di 1,5 megabyte per foto. (Non è richiesto alcun nome dei file)
-
La quota di partecipazione al circuito è fissata in:
Quota di iscrizione 32,00 € |
Iscritti FIAF : 28,00 € |
Iscritti UIF: 28,00 € |
Quota per invio numeroso (Gruppi fotografici di almeno 9 autori): 4,00 € sconto sulla quota di partecipazione I circoli interessati sono pregati di contattare l’organizzazione (mail: info@fotoponenteligure.it) per richiedere le modalità, indicando nome e cognome degli autori interessati ed ottenere un codice di sconto da inserire in un apposito campo della scheda di partecipazione. |
-
I pagamenti della quota di iscrizione possono essere fatti con le seguenti possibilità:
-
Paypal (preferibile)
-
Skrill (moneybookers.com) chiedere preventivamente.
- Carta di credito (Visa, MasterCard, Postepay, Aurora, American Express).
Le opere non in regola con la quota di partecipazione non saranno giudicate.
-
L’iscrizione, l’upload delle immagini e il pagamento della quota di partecipazione dovrà essere effettuata sul sito: www.fotoponenteligure.it
-
Per l’iscrizione on line (compilazione entry form), per i titoli delle immagini e per i nomi dei file usare solamente caratteri occidentali Latino/Europeo.
-
Ogni autore è responsabile di quanto forma oggetto delle opere presentate. Al termine della manifestazione tutti i file saranno distrutti ad eccezione di quelli ammessi e premiati che saranno conservati e utilizzati solo per finalità, non a scopo di lucro, inerenti alla manifestazione quali proiezioni, realizzazione del catalogo cartaceo, mostra delle opere premiate, notiziari della FIAF, UIF, PSA, FIAP, GPU o dei circoli organizzatori sia cartacei che su web.
-
Le immagini di ciascun autore partecipante verranno presentate alla giuria proiettate in sequenza.
-
Il giudizio delle giurie è insindacabile ed inappellabile.
-
L’organizzazione, pur assicurando la massima cura nella manipolazione dei file ricevuti, declina ogni responsabilità per eventuali danneggiamenti e smarrimenti da qualsiasi causa generati.
-
I premi non ritirati saranno spediti con spese a carico degli organizzatori ma a rischio del destinatario.
-
A fine manifestazione, a tutti i partecipanti (che ne faranno richiesta) sarà inviato il catalogo cartaceo contenente le opere premiate ed una selezione delle opere ammesse ai 3 concorsi.
-
Con la partecipazione si accetta esplicitamente il “Documento FIAP 2014/317E”. Condizioni e Regolamenti per l’organizzazione di eventi fotografico internazionali e in particolare il suo Capitolo II “Regolamento per eventi fotografici sotto il Patrocinio FIAP riportati alla Sezione II con la regola di partecipazione FIAP e Lista Rossa”. Con il solo atto di presentare le immagini o file in un salone con Patrocinio FIAP, il concorrente accetta, senza eccezione e senza obiezione che le immagini inviate possono essere indagate dalla FIAP per stabilire se questi obbediscono a regole e definizioni FIAP, anche se il concorrente non è un membro del FIAP; che l’eventuale rifiuto di cooperare con FIAP o l’eventuale rifiuto di inviare i file originali come acquisiti dalla fotocamera, o il rifiuto di fornire prove sufficienti, verrà sanzionata dalla FIAP e che in caso di sanzioni a seguito del non rispetto delle norme FIAP, il nome del concorrente sarà divulgato in qualsiasi forma utile per informare delle violazioni delle regole. Si consiglia di lasciare i dati EXIF nei file inviati intatti al fine di facilitare eventuali indagini.
-
Si informa, ai sensi dell’art. 13 del D.Leg. 30 giugno 2003 n° 196, “Codice in materia di protezione dei dati personali”, che i dati personali forniti nell’ambito dei concorsi fotografici appartenenti al Circuito saranno raccolti e registrati dal Fotoclub Riviera delle palme di Pietra Ligure supporti elettronici, informatici, telematici o cartacei. Saranno protetti e trattati con modalità idonee a garantire la sicurezza e la riservatezza nel rispetto delle disposizioni legislative in materia. I dati potranno essere pubblicati on-line (come previsto dal regolamento concorsi FIAF) sui siti dei circoli organizzatori ( www.fotoponenteligure.it e pagina Facebook del circuito ) e su quanto indicato al punto 13 di questo regolamento. Si informano i partecipanti che potranno esercitare i diritti previsti dall’art. 7 e segg. del D.Leg. n° 196/2003 (tra cui i diritti ad ottenere la conferma dell’esistenza dei dati personali e la loro comunicazione in forma intellegibile, l’indicazione delle modalità di trattamento, l’aggiornamento, la rettificazione o l’integrazione dei dati, la cancellazione) mediante richiesta rivolta, senza formalità, al Titolare del Trattamento dei dati nelle persone dei Presidenti pro tempore dei circoli organizzatori e del Presidente del Circuito.
-
La partecipazione al Circuito implica la completa ed incondizionata accettazione del presente regolamento